News

Avvisiamo i gentili utenti che da lunedì 18 SETTEMBRE 2023 tornerà in vigore l'orario INVERNALE.

Riprendono in Biblioteca Comunale San Possidonio gli incontri di promozione alla lettura in famiglia e letture a bassa voce Nati per Leggere
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alle 10,30 Luca Michelini volontario NpL, aspetta grandi e piccini con tante "𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒅'𝒂𝒖𝒕𝒖𝒏𝒏𝒐".
Vi aspettiamo!

 



“𝑼𝒏 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒐… 𝒖𝒏𝒂 𝒆𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆”
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭 in Biblioteca Comunale San Possidonio riprenderanno gli appuntamenti del gruppo di lettura, continueremo insieme il cammino emozionale e intellettivo iniziato lo scorso anno.
Insieme alla Dott.ssa Adele Masuzzo leggeremo le emozioni dei personaggi, vivremo le loro gioie, allegrie, delusioni, paure… leggendo le vite degli altri ci emozioneremo e impareremo non solo a conoscerci meglio, ma anche a orientarci in quel complicato mondo emotivo che regola le nostre relazioni.
Il prossimo appuntamento sarà 𝐺𝑖𝑜𝑣𝑒𝑑𝑖̀ 19 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒.


𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚
"𝐴𝑐𝑐𝑎𝑑𝑑𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑡𝑎̀...
𝐿𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑣𝑒𝑛𝑛𝑒 𝑎 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑟𝑚𝑖"
8/17 Settembre 2023
Venerdì 15 settembre 2023: “Sulle ali della fantasia” Maria Palumbo e le sue poesie che raccontano accompagnata dalla voce di Anna Paola Fresia
Sabato 16 settembre 2023: “Da chi cò chè” voci dalla pianura poesia dialettale con Luciana Tosi e con la musica di Roberta Morini
Domenica 17 settembre 2023: Ricordando “Al Mistar” una serata dedicata alle intime riflessioni del maestro Renato Fedozzi intermezzo musicale di Claudio Dellacasa

 



Una nuova biblioteca, passo dopo passo...

Nel mese di ottobre 2014 ha riaperto la Biblioteca Comunale di San Possidonio, la nuova sede si trova nel polo scolastico a fianco delle scuole e dell’Auditorium “Principato di Monaco”.

La biblioteca è ad accesso libero, ha un patrimonio di carattere generale e moderno collocato a scaffale aperto. Per usufruire dei servizi di prestito è necessario essere iscritti alla biblioteca o ad una biblioteca del Polo bibliotecario modenese. L'iscrizione è gratuita e si effettua di persona presentando un documento d'identità valido al banco del prestito.

La struttura è stata realizzata grazie ai tanti aiuti ricevuti dopo il sisma di maggio 2012, inizialmente utilizzata come scuola d’infanzia, è poi stata adibita a biblioteca, ed attrezzata con nuovi arredamenti e moderne attrezzature.

La sezione ragazzi è suddivisa in 2 sale, una dedicata ai più piccoli, con zona “morbida” in cui poter leggere comodamente, ed una dedicata agli studenti, con tavoli in cui poter studiare o leggere.

La sezione adulti della Biblioteca comprende una vasta area dedicata alla narrativa, una alla saggistica, una sezione di storia locale e un fondo “Onorevole Gina Borellini”.

Sono presenti 3 postazioni PC con servizio internet ed è dotata di connessione Wi-Fi, entrambi gratuiti. Per utilizzarli è necessario accreditarsi al sistema regionale WISPER, utilizzando il proprio codice fiscale e il proprio numero di telefono cellulare. E' possibile ottenere un'utenza definitiva utilizzabile in tutte le biblioteche della Regione Emilia-Romagna.

La Biblioteca svolge inoltre attività di promozione culturale, collabora con la scuola locale e con gli asili presenti sul territorio Comunale per l'organizzazione di iniziative di promozione alla lettura.

Uno spazio dove leggere, studiare e rilassarsi per i grandi e per i bambini.