News

Nuovo appuntamento filosofico 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲: siete pronti per FILOSOFARE con noi?

In Biblioteca Comunale San Possidonio ci saranno 2 laboratori organizzati dalla Fondazione Collegio San Carlo e rivolti ai bambini dai 4 ai 10 anni.

Ore 10 - "𝑨𝒗𝒗𝒆𝒏𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒔𝒕𝒂𝒈𝒏𝒐"

Laboratorio per bambini/e 4/6 anni

con Giorgio Borghi

Ore 11,15 -  "𝑰𝒏 𝒆𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊𝒐 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒕𝒂̀"

Laboratorio per bambini/e 7/10 anni

con Giorgio Borghi

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Per informazioni ed iscrizioni:

Biblioteca Comunale "Irene Bernardini" San Possidonio

biblioteca@comune.sanpossidonio.mo.it

tel: 0535.417957



 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗡𝗢𝗧𝗘, 𝗦𝗨𝗢𝗡𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗣𝗔𝗥𝗢𝗟𝗘...

Riprendono gli appuntamenti di Nati per la Musica in Biblioteca Comunale San Possidonio, Sabato 29 aprile alle 10,30 avremo con noi la bravissima maestra Sara Setti con la sua musica e alcuni meravigliosi libri tutti da ascoltare, per genitori e bambine/i da 3 a 6 anni!

Attività realizzata in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Area Nord Modenese e la Fondazione Scuola di Musica "C. e G. Andreoli".

Il prossimo appuntamento sarà, Giovedì 11 maggio per genitori e bambine/i da 0 a 2 anni!

I Laboratori sono gratuiti con iscrizione obbligatoria ai recapiti della Biblioteca:

al numero 0535/417957

oppure inviando e-mail a biblioteca@comune.sanpossidonio.mo.it



Aspettando la Festa del Papà

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬,𝟯𝟬 in Biblioteca Comunale San Possidonio sarà una mattina dedicata alla 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑷𝒂𝒑𝒂̀, con letture e laboratorio creativo a cura di Alessandro Pozzetti e Giulia Guandalini, i nostri volontari del Servizio Civile Regionale.
L'iniziativa è rivolta a tutte le bimbe e i bimbi dai 4 agli 8 anni, è gratuita con iscrizione obbligatoria ai recapiti della Biblioteca, telefonando al numero 0535/417957oppure inviando e-mail a biblioteca@comune.sanpossidonio.mo.it



In occasione della Giornata Mondiale della Poesia che si celebra il 21 marzo, la Biblioteca Comunale di San Possidonio vorrebbe pubblicare sulle sue pagine social delle poesie scritte da voi!

A partire dal 22 febbraio fino al 18 marzo, troverete un vasetto all'ingresso della biblioteca dove potrete lasciare le vostre opere. Potete scriverle in anonimo o firmarle se avete piacere!

Che siate grandi o piccoli, la poesia non ha età, quindi speriamo partecipiate in tanti!



In occasione della Notte dei Racconti 2023, in Biblioteca Comunale San Possidonio abbiamo organizzato "La notte dei peluche in Biblioteca".

Tutti i bambini e le bambine sono invitati, Venerdì 24 febbraio dalle 18 alle 20, a portare il proprio pupazzo del cuore in biblioteca, per lasciargli passare la notte lì, insieme ad altri amici pupazzi e alle bibliotecarie. Quando arrivano in biblioteca, i pupazzi vengono accolti e gli viene messa una piccola targhetta con il loro nome e quello del loro bambino/a.

Durante la notte scatteremo di nascosto qualche foto, per vedere cosa combinano fra gli scaffali, che libri decideranno di leggere e che giochi faranno prima della nanna.

Sabato 25 febbraio dalle 10 alle 12, i bambini e le bambine tornano in biblioteca per ritrovare i loro pupazzi e vedere le immagini della magica notte passata, prima di tornare a casa ogni bambino potrà prendere in prestito il volume scelto dal proprio peluche.

𝐿𝑎 “𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑢𝑝𝑎𝑧𝑧𝑖” 𝑑𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 “𝑝𝑖𝑔𝑖𝑎𝑚𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑦 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑙𝑢𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑛𝑒𝑙 2007 𝑖𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑃𝑒𝑛𝑛𝑠𝑦𝑙𝑣𝑎𝑛𝑖𝑎. 𝐿𝑎 “𝑆𝑡𝑢𝑓𝑓𝑒𝑑 𝐴𝑛𝑖𝑚𝑎𝑙𝑠 𝑆𝑙𝑒𝑒𝑝𝑜𝑣𝑒𝑟” 𝑠𝑖 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑜𝑛𝑑𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑟𝑎𝑝𝑖𝑑𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑛𝑜 𝑓𝑒𝑟𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝐺𝑖𝑎𝑝𝑝𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎 “𝑛𝑢𝑖𝑔𝑢𝑟𝑢𝑚𝑖–𝑜𝑡𝑜𝑚𝑎𝑟𝑖-𝑘𝑎𝑖” (𝑑𝑎𝑙 2010).



"Un libro una emozione"
gruppo di lettura adulti
A partire dal mese di gennaio riprenderanno gli incontri del gruppo di lettura, continueremo insieme il cammino emozionale e intellettivo iniziato lo scorso anno.
Leggeremo le emozioni dei personaggi, vivremo le loro gioie, allegrie, delusioni, paure… leggendo le vite degli altri ci emozioneremo e impareremo non solo a conoscerci meglio, ma anche a orientarci in quel complicato mondo emotivo che regola le nostre relazioni.

 


Avamposto fuoriLEGGE! - GdR
Hai fra i 10 e i 14 anni e vuoi condividere una nuova esperienza con altre ragazze e ragazzi?
Ti piace leggere e sei curioso di conoscere nuovi libri del tuo genere letterario preferito? Oppure sei ancora alla ricerca del libro giusto e vuoi ascoltare cosa hanno da dirti i tuoi coetanei sulle loro letture? Ti piacciono le serie tv, i manga o le graphic novel? Ne parleremo con Alice Torreggiani, esperta della Cooperativa Equilibri.
I prossimi incontri saranno, lunedì 3 aprile, mercoledì 26 aprile e mercoledì 17 maggio.
Il progetto è organizzato dal Sistema Bibliotecario Area Nord Modenese e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e dal Comune di San Possidonio.

 


⏰ Ecco il nuovo orario INVERNALE!

 


Una nuova biblioteca, passo dopo passo...

Nel mese di ottobre 2014 ha riaperto la Biblioteca Comunale di San Possidonio, la nuova sede si trova nel polo scolastico a fianco delle scuole e dell’Auditorium “Principato di Monaco”.

La biblioteca è ad accesso libero, ha un patrimonio di carattere generale e moderno collocato a scaffale aperto. Per usufruire dei servizi di prestito è necessario essere iscritti alla biblioteca o ad una biblioteca del Polo bibliotecario modenese. L'iscrizione è gratuita e si effettua di persona presentando un documento d'identità valido al banco del prestito.

La struttura è stata realizzata grazie ai tanti aiuti ricevuti dopo il sisma di maggio 2012, inizialmente utilizzata come scuola d’infanzia, è poi stata adibita a biblioteca, ed attrezzata con nuovi arredamenti e moderne attrezzature.

La sezione ragazzi è suddivisa in 2 sale, una dedicata ai più piccoli, con zona “morbida” in cui poter leggere comodamente, ed una dedicata agli studenti, con tavoli in cui poter studiare o leggere.

La sezione adulti della Biblioteca comprende una vasta area dedicata alla narrativa, una alla saggistica, una sezione di storia locale e un fondo “Onorevole Gina Borellini”.

Sono presenti 3 postazioni PC con servizio internet ed è dotata di connessione Wi-Fi, entrambi gratuiti. Per utilizzarli è necessario accreditarsi al sistema regionale WISPER, utilizzando il proprio codice fiscale e il proprio numero di telefono cellulare. E' possibile ottenere un'utenza definitiva utilizzabile in tutte le biblioteche della Regione Emilia-Romagna.

La Biblioteca svolge inoltre attività di promozione culturale, collabora con la scuola locale e con gli asili presenti sul territorio Comunale per l'organizzazione di iniziative di promozione alla lettura.

Uno spazio dove leggere, studiare e rilassarsi per i grandi e per i bambini.